• Fondo Telemaco

    Iscriversi al Fondo Telmaco è ancora più semplice.

    A partire dal 15 maggio 2024, infatti, le lavoratrici e i lavoratori delle Telecomunicazioni posso aderire precompilando il modulo di adesione online.
  • Fondo Telemaco

    È disponibile per il download l'App ufficiale di Fondo Telemaco.

    Scaricare l'App è fondamentale non solo per gestire il rapporto con il Fondo in modo ancora più semplice, sicuro e immediato, ma anche per autorizzare le operazioni dispositive in Area Riservata.
  • Fondo Telemaco

    Telemaco è il Fondo Pensione Nazionale Complementare per i lavoratori delle Aziende di Telecomunicazione.

    Una pensione integrativa a quella pubblica. Un aiuto nei momenti di bisogno, per te e per i tuoi familiari. Uno sguardo consapevole e previdente sul futuro.
  • Fondo Telemaco

    L’adesione a Telemaco è libera e volontaria.

    Una pensione integrativa a quella pubblica. Un aiuto nei momenti di bisogno, per te e per i tuoi familiari. Uno sguardo consapevole e previdente sul futuro.
  • Fondo Telemaco

    Fondo Telemaco permette agli aderenti di costruire una pensione complementare a quella pubblica.

    Una pensione integrativa a quella pubblica. Un aiuto nei momenti di bisogno, per te e per i tuoi familiari. Uno sguardo consapevole e previdente sul futuro.

La gestione finanziaria del Fondo

Scopri il Profilo Life Cycle

Il Profilo Life Cycle consente agli aderenti di ottenere un'allocazione ottimale delle risorse rispetto all'età. Infatti, il Fondo trasferisce in automatico i risparmi nel comparto di investimento che presenta il livello di rischio più adatto in base all'età del pensionamento.

È disponibile l'App ufficiale di Fondo Telemaco

Blog

Italiani: ottimi risparmiatori, ma non investono

Italiani: ottimi risparmiatori, ma non investono

Redazione
On Gennaio 30, 2025

Un recente studio realizzato da Acri e Ipsos ha evidenziato la scarsa propensione degli italiani a investire i propri risparmi. Appofondiamo.

Leggi tutto
Coefficienti di trasformazione 2025: cosa cambia?

Coefficienti di trasformazione 2025: cosa cambia?

Redazione
On Gennaio 21, 2025

Vediamo cosa si intende per coefficiente di trasformazione, qual è la sua funzione e a quali categorie di lavoratori si applica.

Leggi tutto
Legge di bilancio 2025: tutte le novità sulle pensioni

Legge di bilancio 2025: tutte le novità sulle pensioni

Redazione
On Gennaio 16, 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato misure già esistenti e introdotto alcune novità sulle pensioni. Scopriamole insieme.

Leggi tutto
Redistribuzione del carico fiscale: sta sparendo la fascia media?

Redistribuzione del carico fiscale: sta sparendo la fascia media?

Redazione
On Dicembre 31, 2024

I dati relativi al periodo 2008-2022 segnalano un impoverimento della fascia media in termini di reddito netto disponibile. Approfondiamo.

Leggi tutto
Prec. Succ.
Italiani: ottimi risparmiatori, ma non investono

Italiani: ottimi risparmiatori, ma non investono

Redazione On Gennaio 30, 2025 Blog

Un recente studio realizzato da Acri e Ipsos ha evidenziato la scarsa propensione degli italiani a investire i propri risparmi. Appofondiamo.

Leggi tutto
Coefficienti di trasformazione 2025: cosa cambia?

Coefficienti di trasformazione 2025: cosa cambia?

Redazione On Gennaio 21, 2025 Blog

Vediamo cosa si intende per coefficiente di trasformazione, qual è la sua funzione e a quali categorie di lavoratori si applica.

Leggi tutto
Legge di bilancio 2025: tutte le novità sulle pensioni

Legge di bilancio 2025: tutte le novità sulle pensioni

Redazione On Gennaio 16, 2025 Blog

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato misure già esistenti e introdotto alcune novità sulle pensioni. Scopriamole insieme.

Leggi tutto
Redistribuzione del carico fiscale: sta sparendo la fascia media?

Redistribuzione del carico fiscale: sta sparendo la fascia media?

Redazione On Dicembre 31, 2024 Blog

I dati relativi al periodo 2008-2022 segnalano un impoverimento della fascia media in termini di reddito netto disponibile. Approfondiamo.

Leggi tutto

Accedi all'Area Riservata

Come effettuare il primo accesso all'Area riservata ed effettuare la procedura di recupero delle credenziali

Consulta la modulistica

Noi di Telemaco vogliamo mostrare tutta la nostra vicinanza alle donne vittime di violenza e ricordare loro che non sono sole.

Diciamo basta alla violenza sulle donne

La violenza sulle donne, di qualunque tipo essa sia, non può essere tollerata. Fondo Telemaco si stringe intorno alle donne vittime di violenza e vuole ricordare loro che non sono sole: chiedere aiuto è il primo passo per uscire da una prigione che è prima di tutto psicologica.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità da Fondo Telemaco.

Fondo Pensione Telemaco
C.F. 97157160587.
Iscritto all’Albo tenuto dalla COVIP con il n. 103. Il Fondo è soggetto vigilanza COVIP.

Sede legale Via Luigi Bellotti Bon, 14 – 00197 Roma (RM).

Seguici su

CALL CENTER

0422 174.59.64
(Lun-Ven 9.30-12.30 e 14.30-17.00)

RECLAMI

Whistleblowing

E-MAIL

POSTA

Via Luigi Bellotti Bon, 14 00197 – Roma

Scarica l’App ufficiale del Fondo

© Copyright 2022. Fondo Pensione Telemaco. All Rights Reserved

Modifica indirizzo e-mail e numero cellulare

Ricordiamo che per inserire e/o modificare l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare bisogna accedere alla sezione “ANAGRAFICA” dell’Area Riservata presente sul sito del Fondo e cliccare su “MODIFICA I CONTATTI”, inserire i dati nell’area “CONTATTI” e salvarli cliccando su “SALVA”. Si ricorda che preventivamente è necessaria la registrazione del dispositivo smartphone/tablet.

Per supporto nella registrazione consultare l’apposita guida oppure contattare il nostro call center al numero 0422 1745964, attivo dal lunedì al venerdì (9:30-12:30 e 14:30-17:00).