È un’associazione, senza scopo di lucro, istituita per garantire agli iscritti un trattamento previdenziale aggiuntivo a quello di primo pilastro. La gestione finanziaria è affidata a gestori professionali (Sim, SGR, assicurazioni e banche). Telemaco fa parte di questa categoria di fondi.
Il Fondo pensione aperto è uno strumento previdenziale istituito da soggetti autorizzati (Sim, SGR, assicurazioni e banche) nella forma di patrimonio separato e autonomo. Ai fondi pensione aperti si può aderire individualmente o collettivamente. L’adesione collettiva al Fondo pensione aperto avviene attraverso un contratto collettivo, accordo collettivo, accordo plurimo e in via residuale anche attraverso un regolamento aziendale.
I Fondi pensione preesistenti sono enti pensionistici istituiti prima del 15 novembre 1992.
Il D. Lgs. 252/2005 li regolamenta all’art. 20 prevedendo, in taluni casi, obblighi di adeguamento ai modelli previsti per i Fondi di nuova istituzione e, in altri, consentendo ai medesimi di operare in deroga alle regole del decreto medesimo.
Si tratta di un fondo in cui l’ammontare della contribuzione a carico del lavoratore è certo e prestabilito, mentre il l’entità della prestazione finale dipende dai contributi versati e dai risultati della gestione finanziaria. Telemaco è un fondo a contribuzione definita.
Si tratta di un fondo in cui è certa la prestazione finale del fondo mentre l’entità della contribuzione è variabile. L’aderente potrebbe essere chiamato ad una maggiore contribuzione tutte le volte in cui i rendimenti prodotti dal fondo pensione non siano sufficienti a garantire la prestazione definita precedentemente.
Si tratta di un meccanismo finanziario per cui la contribuzione di ogni singolo aderente affluisce in appositi conti individuali e la prestazione finale sarà commisurata all’entità dei versamenti effettuati e dei rendimenti ottenuti. Telemaco è un fondo a capitalizzazione individuale.
Si tratta del valore corrispondente al complesso della contribuzione versata al fondo (compresi, oltre ai contributi a carico del lavoratore, eventuali contributi dell'azienda e il TFR) e dei rendimenti ottenuti, al netto delle spese e dell’imposta sui rendimenti. L’ammontare della posizione individuale viene comunicato annualmente all’aderente attraverso la comunicazione periodica e può essere controllato dagli aderenti nell’apposita area riservata del presente sito.
I gestori finanziari vengono selezionati dal Consiglio di Amministrazione con un procedimento di selezione regolamentato dalla COVIP. In particolare, è prevista la pubblicazione di un bando di gara, la redazione della corrispondente offerta e relativo capitolato da parte dei concorrenti alla gara, e, infine, la stipula di un’apposita convenzione.
Un fondo pensione monocomparto si caratterizza per il fatto che le posizioni degli aderenti vengono gestite in modo unitario, adottando una stessa politica di investimento.
Un fondo pensione multicomparto ha un assetto gestionale articolato su più comparti. Ciascun comparto presenta un profilo rischio-rendimento differenziato; l’iscritto ha la possibilità di scegliere il comparto cui aderire in funzione del proprio profilo di rischio-rendimento, delle sue esigenze, dei suoi bisogni, dell’orizzonte temporale di permanenza nel Fondo. Telemaco è un fondo multicomparto.
La Covip è l’autorità pubblica preposta a garantire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti dei fondi pensione nonché la sana e prudente gestione delle forme pensionistiche complementari, avendo riguardo alla tutela degli iscritti e dei beneficiari e al buon funzionamento del sistema complessivo della previdenza complementare.
Fondo pensione Telemaco - C.F. 97157160587
Iscritto all'Albo tenuto dalla COVIP con il n. 103
Il fondo è soggetto alla vigilanza COVIP
Sede legale: Via Luigi Bellotti Bon, 14 – 00197 Roma (RM)